Qui puoi trovare corsi
che proponiamo

Creiamo corsi in presenza nel nord Italia anche su richiesta per gruppi di minimo 10 persone

Il cerchio delle donne

In tutti i popoli antichi le donne si riunivano in cerchio almeno una volta al mese all’interno di tende o capanne. Questo avveniva durante la fase del flusso mestruale e rappresentava un importante momento di sostegno reciproco, vicinanza, scambio, condivisione di esperienze e tradizioni.

Tutto ciò portava maggior sicurezza nell’affrontare il quotidiano perché ogni donna sapeva che, se avesse avuto bisogno, avrebbe trovato un sostegno da parte delle altre donne. Possiamo osservare questo sostegno femminile in tanti passaggi della vita di una donna: durante una gravidanza, quando nasce un bambino o una bambina, quando c’è una problematica importante, ecc. Il sostegno femminile per la donna è fondamentale e guaritore.

Nel riflesso con le altre donne, la donna si riconosce e impara: approfondisce la possibilità di entrare in contatto con l’intimità propria e delle altre, e di scambiare in modo autentico con loro.

In questa unione di mutuo sostegno del femminile la donna può coltivare il senso della cura, che è intrinseco nella sua essenza.

Nella società moderna questi valori sono spesso dimenticati e sostituiti da una estrema competizione e dalla corsa all’apparire: questo porta a un indebolimento del potere della donna, causa in lei uno squilibrio interiore e, di riflesso, una disarmonia collettiva.

A tal proposito vogliamo creare uno spazio protetto in cui, all’interno di un cerchio, le donne possano esprimersi non solo a parole ma anche con il corpo.
Il corpo infatti trattiene tutte le memorie vissute che hanno bisogno di essere sentite e liberate, attraverso momenti di meditazione e di centratura.

L’espressione delle emozioni e dei vissuti potranno essere facilitate, in alcuni momenti, anche attraverso l’utilizzo di materiali della grafica, della pittura, e dell’uso di argilla.

In questa unione di mutuo sostegno del femminile la donna può coltivare il senso della cura, che è intrinseco nella sua essenza.

Il Koan

Il Koan è uno strumento di auto indagine.
Il termine è stato coniato dal buddhismo zen e sta ad indicare domande esistenziali.
Ad esempio: “Chi c’è dentro?”, “Chi sono io?”, “Cos’è la Vita?”, “Chi è l’altro?”, “Cos’è l’Amore?”, ecc.

Queste domande rivelano l’ esperienza di verità rispetto al contenuto stesso della domanda.

Attraverso la ripetizione costante del Koan è possibile svuotarsi dai concetti preconfezionati e aprire uno spazio vuoto, nuovo, in cui è possibile vivere l’esperienza diretta di quella domanda e scoprire chi siamo.
In antichità il maestro offriva questo strumento al discepolo: quest’ultimo si sperimentava sulla domanda ricevuta davanti ad un muro e successivamente tornava a riferire sul lavoro svolto.

Charles Burner,un ricercatore americano, negli anni ’60, mise insieme lo strumento di auto indagine del Koan con il lavoro in diade (due persone, una di fronte all’altra).
Il lavoro a coppie, strutturato in un aiuto reciproco, ha portato a risultati molto più intensi e rapidi rispetto al lavoro individuale.
Questo lavoro a coppie porta ad una conoscenza e ad un ascolto di sé e dell’altro, in cui la persona diventa protagonista attiva nella ricerca di sé. Attraverso lo strumento Koan le persone hanno la possibilità di porsi domande esistenziali e di dare una risposta autentica.
Possono condividere con un’altra persona, in un luogo protetto, mostrarsi e allo stesso tempo mettersi in una posizione di ascolto.

Offriamo la possibilità di sperimentarsi in questo viaggio alla scoperta di Sé attraverso due proposte:

Le domeniche zen: una giornata dedicata allo strumento Koan, per assaggiare un’altra possibile visione di noi e di ciò che ci circonda;
I ritiri Intensivi di Consapevolezza: ritiri residenziali di 4 giorni per entrare a pieno nel processo di pulizia e trasformazione.

Offriamo la possibilità di sperimentarsi in questo viaggio alla scoperta di Sé attraverso due proposte:

Le domeniche zen:

una giornata dedicata allo strumento Koan, per assaggiare un’altra possibile visione di noi e di ciò che ci circonda.

I ritiri Intensivi di Consapevolezza

ritiri residenziali di 4 giorni per entrare a pieno nel processo di pulizia e trasformazione.

Lo Spazio dei bambini e delle bambine

CRE-AZIONI DI NUOVI MONDI
Spazio deidcato alle bambine e ai bambini

“Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e
di aiuto, questo aiuto non potrà venire che
dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.”
– Maria Montessori

In questo spazio, dedicato alle bambine e ai bambini, stimoliamo la creatività e in particolare utilizziamo alcune tecniche di Arteterapia per favorire, attraverso l’utilizzo dei linguaggi non verbali, la consapevolezza delle proprie capacità, l’espressione delle emozioni e la loro gestione in modo costruttivo: attivando al tempo stesso dinamiche per l’inclusione e l’integrazione all’interno del gruppo.

Durante la crescita del bambino l’arte influenza lo sviluppo del cervello, le abilità , la creatività e l’autostima , favorendo al tempo stesso l’interazione con il mondo esterno e fornendo tutta una serie di stimoli che facilitano l’espressione di sé e la comunicazione. Coinvolgendo tutti i sensi e rafforzando le competenze cognitive, socio emozionali e multisensoriali, arte e creatività svolgono perciò un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino.

Prendere consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità, delle emozioni che ci abitano e della loro gestione, e del nostro modo di relazionarci con gli altri sono aspetti fondamentali per imparare a stare nella vita. Iniziare a farlo durante l’infanzia è auspicabile oltre che necessario.

Nei bambini e nelle bambine di oggi si pone la base per le donne e gli uomini del futuro: affiancarli in questa crescita con tutti gli strumenti a disposizione è un compito avventuroso, affascinante, ed estremamente importante a cui tutti noi siamo chiamati.

Vorresti partecipare ad uno dei nostri corsi?

Contattaci per sapere quali sono i corsi in partenza più vicini a te, o per sapere come organizzarne uno nella tua città.